Descrizione del corso
Obiettivo del corso è mettere in grado i partecipanti di svolgere le loro funzioni aziendali relative alla progettazione di un ciclo di fresatura e alla scelta utensili utilizzando alcuni strumenti software disponibili allo stato dell’arte industriale che consentano un miglioramento delle performance (tempo e qualità).
Risultati di Apprendimento Attesi
Al termine del corso, sarai in grado di:
Riconoscere le principali lavorazioni (tornitura, fresatura, foratura) e i macchinari associati
Descrivere l'influenza dei parametri di taglio (velocità di taglio, avanzamento, profondità di passata) sulla formazione del truciolo e sulle performance del processo
Identificare i principali tipi di utensili e inserti per ogni lavorazione e comprenderne l'applicazione
Collegare i difetti comuni di una lavorazione (es. cattiva finitura, vibrazioni) a possibili cause legate ai parametri o all'utensile
Prerequisiti
Attività
Le basi dell’asportazione di truciolo: il taglio ortogonale. Forze, coppie, potenze, qualità geometrica e qualità superficiale del pezzo lavorato
Panoramica delle lavorazioni meccaniche con focus sulla tornitura e sulla fresatura . Principali tipi di macchine presenti sul mercato
Scelta utensili per tornitura e fresatura considerando e sfruttando appieno il mandrino della macchina
Utilizzo dei cataloghi online per la scelta degli utensili
Verifica dei parametri di lavorazione nelle zone critiche del percorso utensile
Docenti
Docenti del corso
Massimiliano Annoni Professore Associato in Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca per lo sviluppo e l’applicazione avanzata delle lavorazioni di fresatura, delle microlavorazioni meccaniche e delle lavorazioni waterjet, essendo coordinatore rispettivamente dei laboratori PoliMill, MI_crolab e WJ_Lab. L’attività di sviluppo delle lavorazioni di taglio waterjet di precisione gli ha offerto l’opportunità di fondare lo spin-off universitario WatAJet. È stato coordinatore di diversi progetti industriali regionali e ha partecipato a diversi progetti europei sui temi del Manufacturing. È autore di più di 120 pubblicazioni in riviste e conferenze internazionali e ricopre l’incarico di Associate Editor del Journal of Manufacturing Processes (SME). Attualmente sta dedicando il proprio lavoro alla digitalizzazione dei processi di asportazione di truciolo (CAM, simulazione, monitoraggio, digital twin).
Francesco Barna Dottorando in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca si concentra su metodologie innovative per l’ottimizzazione dei processi di lavorazione meccanica, con particolare attenzione alla fresatura e all’impiego di strumenti software avanzati per migliorare efficienza, qualità e sostenibilità. Collabora a progetti accademici e industriali, con l’obiettivo di trasferire innovazione tecnologica al settore manifatturiero.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a info@mitica-interreg.org o consulta la pagina delle FAQ .