Descrizione del corso
Corso pratico per PMI che insegna a leggere e riclassificare il bilancio, analizzare costi e margini, calcolare break-even, costruire budget e piano di cassa. Attraverso Excel e workshop, i partecipanti apprendono a valutare la redditività e la solidità aziendale, a prevenire tensioni di liquidità e a prendere decisioni sugli investimenti con criteri concreti (Payback e VAN), sviluppando un mini-sistema di controllo di gestione.
Risultati di Apprendimento Attesi
Al termine del corso, sari in grado di:
- Leggere e interpretare il bilancio aziendale di una PMI, ricavando informazioni utili su redditività, liquidità e solidità
 
- Riclassificare Conto Economico e Stato Patrimoniale, calcolando indici chiave per valutare la salute economico-finanziaria dell’impresa
 
- Distinguere tra costi fissi e variabili, diretti e indiretti, e utilizzare queste informazioni per determinare il margine di contribuzione e il punto di pareggio(break-even point) aziendale
 
- Elaborare un budget economico come strumento di pianificazione e controllo
 
- Trasformare il budget in un piano di cassa per monitorare entrate e uscite e prevenire tensioni di liquidità
 
- Valutare la convenienza di un investimento (ad esempio l’acquisto di un macchinario) con metodi semplici come tempo di payback e valore attuale netto (VAN)
 
- Integrare bilancio, costi, budget e cassa in un mini-sistema di controllo di gestione, utile per prendere decisioni più consapevoli e guidare l’impresa nel tempo
 
Prerequisiti
Attività
La struttura del corso vuole affrontare in modo pratico e progressivo i principali strumenti di gestione economico e finanziaria utili alle piccole imprese.
Si parte da una visione del bilancio per imparare a leggerlo come strumento di conoscenza dell’azienda e non solo come mero adempimento burocratico. Attraverso esempi si vedrà come riclassificare il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale e come calcolare i principali indici di redditività, liquidità e solidità aziendale.
Successivamente si passa al tema dei costi aziendali, distinguendo tra costi fissi e variabili, diretti e indiretti e di come questi incidano sulla marginalità. Successivamente si passa al concetto del margine di contribuzione, del costo pieno industriale di un prodotto e la determinazione del punto di pareggio aziendale, fondamentali per capire quando l’impresa inizia davvero a guadagnare.
Si passa quindi alla costruzione del budget, inteso come strumento di pianificazione e controllo. Infine si intende accennare l’idea della gestione dei flussi di cassa aziendali e la differenza tra utile e liquidità costruendo un semplice piano di tesoriera. Come argomento strategico e conclusivo il corso introduce le tecniche basilari per la valutazione degli investimenti (tempo di Payback, valore attuale netto VAN), così da fornire all’imprenditori criteri concreti per decidere come valutare eventuali progetti futuri.
Gli strumenti che si intendono fornire sono fogli Excel finali in cui si permette agli imprenditori di applicare i concetti spiegati nel corso e implementarli nella loro realtà aziendale tramite workshop conclusivi.
A tal proposito, si propone la creazione dei seguenti:
- Foglio Excel di riclassificazione dello stato patrimoniale
 
- Foglio Excel di riclassificazione del conto economico
 
- Foglio Excel per la costruzione del budget aziendale
 
- Foglio Excel per il piano di tesoriera mensile
 
- Foglio Excel per permettere la valutazione degli investimenti
 
 
  Docenti
  
Docenti del corso
Giancarlo Giudici
Professore ordinario di Finanza Aziendale al Politecnico di Milano, presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e la SCHOOL of Management. Ha conseguito PhD e MSc in Ingegneria Gestionale allo stesso Ateneo. È docente anche come adjunct presso la Ton Duc Thang University (Vietnam) ed è direttore scientifico degli Osservatori Mini-Bond e Crowdfunding di Polimi. I suoi interessi di ricerca includono il finanziamento aziendale, IPO, venture capital, crowdfunding, ESG investing.
Lorenzo Gambini
Dottorando in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, dove ha conseguito la laurea magistrale con lode. La sua ricerca si concentra sulla finanza sostenibile, con particolare attenzione all’EU ETS, al carbon pricing e ai mercati dei carbon credits. Svolge attività didattica come assistente nei corsi di Corporate Finance ed Economia e Organizzazione Aziendale. Ha esperienza come Cost Controller e Robot Programmer in una PMI manifatturiera, dove si è occupato di analisi di bilancio, budgeting, definizione dei costi orari e controllo di gestione.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a info@mitica-interreg.org o consulta la pagina delle FAQ.