Descrizione del corso
Il corso fornisce competenze strategiche e operative per rendere le micro e piccole imprese più attrattive non solo per i clienti, ma anche per i collaboratori, oltre che più resilienti e coerenti con le aspettative del lavoro del futuro. Attraverso tre moduli online e un workshop conclusivo, i partecipanti esploreranno come costruire un’identità aziendale capace di generare fiducia interna ed esterna, rafforzando la cultura organizzativa e mettendo le basi per una gestione efficace del cambiamento. Il corso integra strumenti di employer branding, leadership sostenibile e responsabilità sociale d’impresa (CSR), con l’obiettivo di sviluppare una strategia chiara e condivisibile, un piano d’azione concreto e un manifesto della cultura aziendale.
Risultati di Apprendimento Attesi
- Analizzare i fattori che incidono sull’attrattività di un’impresa considerando i fattori determinanti del contesto attuale (demografia, tecnologia, economia)
- Valutare le leve strategiche dell’employer branding e della CSR per fidelizzare e attrarre talenti
- Progettare un’iniziativa di cambiamento culturale e valoriale interna all’impresa
- Creare una policy di cultura aziendale coerente con la propria strategia d’impresa.
Prerequisiti
Attività
- Employer branding: strategie e strumenti per attrarre e fidelizzare i collaboratori
- Cultura aziendale: valori, leadership, qualità, miglioramento continuo
- CSR come leva strategica di reputazione e coinvolgimento
- Gestione del cambiamento: modelli, resistenze e strumenti operativi
- Leadership sostenibile e comunicazione della cultura aziendale
Docenti
Docenti del corso
Jenny Assi
Docente-ricercatrice senior presso il Centro management ed imprenditorialità (CMI) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. Referente dell’area Responsabilità sociale delle imprese (CSR) e rendicontazione sostenibile del CMI. Dal 2016 membro del gruppo di lavoro Cantonale CSR Ticino. Si è occupata dell’inserimento della CSR negli appalti pubblici in Ticino. Da anni svolge attività di insegnamento, ricerca e consulenza in ambito di CSR. Per facilitare l’accesso alla rendicontazione della CSR alle imprese del territorio ha ideato, con il supporto della Divisione dell’economia del Canton Ticino, insieme alla Camera di Commercio del Canton Ticino e insieme all’Associazione Industrie Ticinesi, strumenti di rendicontazione sul CSR riconosciuti da Svizzera Turismo, dalla Legge sulle Commesse pubbliche del Canton Ticino, dalla Legge sull’innovazione (Linn) e più in generale dalla politica economica regionale, nonché da Banca Stato e dalla Camera di Commercio Como-Lecco. È responsabile del Certificate of Advanced Studies (CAS) in CSR della SUPSI.
Francesco Puglioli
Responsabile della Formazione Continua di AITI, Direttore di Fondazione Terzo Millennio e Responsabile operativo del Campus Formativo Industriale. Filosofo di formazione, ha una pluriennale esperienza nella gestione di imprese attive nel campo della formazione. Coordina progetti di formazione continua in ambito aziendale, soprattutto nel campo dello sviluppo delle soft skills (comunicazione, management e leadership in particolare). Nel campo della formazione professionale ha partecipato alla progettazione di diversi percorsi formativi qualificanti ed è attualmente membro della Commissione di Riforma per la revisione del piano di formazione per l’ottenimento dell’Attestato Professionale Federale di Specialista nella conduzione di piccole e medie imprese. Sviluppa e realizza percorsi formativi innovativi e di successo grazie all’utilizzo di strategie di didattica blended, sulla quale ha accumulato una considerevole esperienza.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a info@mitica-interreg.org o consulta la pagina delle FAQ.