Obiettivo del modulo è trasformare l'uso istintivo di ChatGPT in una competenza strutturata, consapevole dei rischi e delle opportunità, per produrre risultati affidabili per scopi professionali.
Alla fine del modulo sarai in grado di progettare prompt efficaci e strutturati per l’uso professionale dell’AI, consapevoli dei rischi e delle buone pratiche di sicurezza dei dati.
Dopo aver visto le video pillole, quali situazioni concrete nella tua azienda potrebbero comportare rischi per la sicurezza o la riservatezza dei dati se venissero utilizzati strumenti di AI pubblici?
2 – Integra l’AI nei processi aziendali
Individua un’attività della tua azienda che oggi svolgi senza l’uso dell’AI. Come potresti riprogettarla in modo da integrare l’AI, mantenendo la sicurezza dei dati e migliorando l’efficacia del lavoro?
3 – Definisci buone pratiche interne
Se dovessi proporre una linea guida per l’uso sicuro ed efficace dell’AI nella tua azienda, quali sarebbero le tre regole principali che inseriresti, sulla base di quanto appreso?
Obiettivo del modulo è imparare ad applicare le tecniche di prompting avanzato per analizzare documenti tecnici, adottando pratiche di anonimizzazione per garantire la sicurezza delle informazioni.
Alla fine del modulo sarai in grado di anonimizzare documenti tecnici e utilizzare l’AI per estrarre, sintetizzare e confrontare informazioni complesse in modo sicuro.
1 – Valuta la qualità dei documenti nel tuo lavoro
Ripensando ai documenti che utilizzi più spesso nella tua attività, quali caratteristiche potrebbero compromettere la qualità dell’analisi con l’AI (es. scansioni di bassa qualità, testo non selezionabile, formattazione complessa)?
2 – Gestisci documenti complessi
Individua un documento complesso che usi nella tua attività (manuale tecnico, contratto, report esteso). Come potresti organizzarne l’analisi con l’AI utilizzando le strategie viste (es. chunking, dialogo sequenziale, sintesi cumulativa)?
3 – Proteggi i dati sensibili
Se dovessi condividere un documento della tua azienda con un’AI pubblica per analizzarlo, quali dati sensibili dovresti anonimizzare e con quali segnaposto potresti sostituirli per mantenere il documento comunque comprensibile?
Obiettivo del modulo è imparare ad sfruttare gli LLM per creare bozze di documenti tecnici, trasformando dati grezzi e procedure in testi strutturati.
Alla fine del modulo sarai in grado di creare bozze di documenti tecnici strutturati a partire da dati e procedure, usando prompt avanzati e consapevolezza dei limiti dell’AI.
Contesto: 'Verbale della riunione commerciale del [DATA]'.
Dati Variabili: 'PARTECIPANTI: [Elenco partecipanti]'. 'PUNTI ALL'ORDINE DEL GIORNO: [Elenco punti]'. 'APPUNTI GREZZI PRESI DURANTE LA RIUNIONE: [Incollare qui la lista disordinata di appunti, decisioni e compiti assegnati]'.
Obiettivo: 'Sistema questi appunti grezzi e scrivi una bozza chiara e professionale delle minute della riunione'.
Formato: 'Suddividi per punto all'ordine del giorno e, per ciascuno, crea una sottosezione "Decisioni Prese" e "Action Items (Chi Fa Cosa Entro Quando)"'."
Facciamoci aiutare dall'AI per scrivere una lettera formale per gestire una situazione delicata, come un sollecito di pagamento o la risposta a un reclamo.
Qui il ruolo è fondamentale.
Contesto: 'Dobbiamo scrivere al nostro cliente [AZIENDA_CLIENTE_Y] per sollecitare il pagamento della fattura [NUMERO_FATTURA] scaduta da 30 giorni'.
Ruolo: 'Agisci come un responsabile amministrativo che deve essere allo stesso tempo fermo, ma professionale e cortese, con l'obiettivo di mantenere una buona relazione con il cliente'.
Obiettivo e Formato: 'Scrivi una bozza di email formale che ricordi la scadenza, chieda informazioni su eventuali problemi e proponga una soluzione, come un contatto telefonico per chiarire la situazione'
Individua un tipo di documento che produci regolarmente nella tua azienda (es. report, email di follow-up, verbali di riunione). Come potresti strutturare un template di prompt che ti permetta di generarlo in modo più veloce e coerente, evitando di partire ogni volta da zero?
2 – Organizza i dati per l’AI
Pensa a un documento complesso che potresti far produrre o migliorare dall’AI (es. offerta commerciale, specifica tecnica, lettera formale). Come prepareresti i dati e le informazioni di partenza per ottenere un risultato di alta qualità, mantenendo la sicurezza dei dati?
3 – Mantieni il controllo decisionale
Pensa a un caso in cui potresti essere tentato di affidare all’AI una decisione delicata (in ambito legale, contrattuale o di sicurezza). Come gestiresti la situazione per sfruttare l’AI come supporto, ma mantenendo la responsabilità finale e il controllo umano?